Se stai cercando di personalizzare un tema WordPress senza perdere le modifiche ad ogni aggiornamento, la soluzione è una sola: creare un tema child WordPress. È una pratica essenziale per chi desidera modificare il design o le funzionalità del proprio sito in modo sicuro e professionale.
In questo articolo scoprirai cosa si intende per tema child, perché è così importante, e come puoi realizzarlo in meno di 10 minuti anche se non sei uno sviluppatore.
Cos’è un tema child WordPress?
Un tema child WordPress è un tema che eredita tutte le funzionalità, lo stile e i layout di un altro tema, chiamato tema genitore (parent theme), permettendoti di sovrascrivere o aggiungere modifiche senza toccare direttamente i file originali.
Con un tema child puoi:
-
Aggiungere o modificare CSS
-
Personalizzare template
-
Inserire nuove funzioni PHP
… tutto senza compromettere la possibilità di aggiornare il tema principale in futuro.
Perché usare un tema child?
Usare un tema child è considerata una best practice in WordPress, specialmente se:
-
Vuoi modificare lo stile (CSS) del sito
-
Devi aggiungere funzionalità personalizzate (PHP)
-
Stai creando un sito per un cliente
-
Utilizzi un tema premium o ben strutturato (come Astra, Hello, GeneratePress, ecc.)
🎯 Vantaggi principali:
-
Aggiornamenti sicuri
Puoi aggiornare il tema genitore senza perdere le modifiche fatte nel tema child. -
Separazione del codice
Le tue personalizzazioni sono contenute in un tema a parte, più facile da gestire e replicare. -
Flessibilità e controllo
Puoi personalizzare qualsiasi aspetto del tema senza partire da zero. -
Compatibilità futura
Se qualcosa va storto, puoi tornare facilmente al tema genitore senza perdere l’intero lavoro.
Quando NON serve un tema child?
Non sempre è necessario. Se le tue modifiche sono:
-
Solo nel customizer
-
Limitate a qualche riga di CSS personalizzato
-
Eseguite tramite plugin senza toccare codice
… allora potresti fare a meno di un tema child. Tuttavia, appena metti mano a file .php
, è fortemente consigliato usarlo.
Il tuo sito WordPress merita di più. Fallo volare oggi!
Non rischiare rallentamenti, problemi tecnici o perdite di dati. Affida il tuo sito a professionisti: gestione completa, aggiornamenti, sicurezza e supporto 24/7. Libera il tuo tempo, pensa al tuo business – al resto pensiamo noi.
👉 Acquista ora il tuo pianoCome creare un tema child WordPress (in 3 step)
📁 1. Crea una cartella del tema child
Vai via FTP o nel file manager del tuo hosting e crea una nuova cartella in:
/wp-content/themes/mio-tema-child/
Dagli un nome coerente, ad esempio astra-child
se usi Astra come tema genitore.
📄 2. Crea il file style.css
All’interno della cartella appena creata, inserisci un file chiamato style.css
con questo contenuto: