Se stai cercando di personalizzare un tema WordPress senza perdere le modifiche ad ogni aggiornamento, la soluzione è una sola: creare un tema child WordPress. È una pratica essenziale per chi desidera modificare il design o le funzionalità del proprio sito in modo sicuro e professionale.

In questo articolo scoprirai cosa si intende per tema child, perché è così importante, e come puoi realizzarlo in meno di 10 minuti anche se non sei uno sviluppatore.

Cos’è un tema child WordPress?

Un tema child WordPress è un tema che eredita tutte le funzionalità, lo stile e i layout di un altro tema, chiamato tema genitore (parent theme), permettendoti di sovrascrivere o aggiungere modifiche senza toccare direttamente i file originali.

Con un tema child puoi:

… tutto senza compromettere la possibilità di aggiornare il tema principale in futuro.

Perché usare un tema child?

Usare un tema child è considerata una best practice in WordPress, specialmente se:

🎯 Vantaggi principali:

  1. Aggiornamenti sicuri
    Puoi aggiornare il tema genitore senza perdere le modifiche fatte nel tema child.

  2. Separazione del codice
    Le tue personalizzazioni sono contenute in un tema a parte, più facile da gestire e replicare.

  3. Flessibilità e controllo
    Puoi personalizzare qualsiasi aspetto del tema senza partire da zero.

  4. Compatibilità futura
    Se qualcosa va storto, puoi tornare facilmente al tema genitore senza perdere l’intero lavoro.

Quando NON serve un tema child?

Non sempre è necessario. Se le tue modifiche sono:

… allora potresti fare a meno di un tema child. Tuttavia, appena metti mano a file .php, è fortemente consigliato usarlo.

Il tuo sito WordPress merita di più. Fallo volare oggi!

Non rischiare rallentamenti, problemi tecnici o perdite di dati. Affida il tuo sito a professionisti: gestione completa, aggiornamenti, sicurezza e supporto 24/7. Libera il tuo tempo, pensa al tuo business – al resto pensiamo noi.

👉 Acquista ora il tuo piano

Come creare un tema child WordPress (in 3 step)

📁 1. Crea una cartella del tema child

Vai via FTP o nel file manager del tuo hosting e crea una nuova cartella in:

/wp-content/themes/mio-tema-child/

Dagli un nome coerente, ad esempio astra-child se usi Astra come tema genitore.

📄 2. Crea il file style.css

All’interno della cartella appena creata, inserisci un file chiamato style.css con questo contenuto:

/*
Theme Name: Astra Child
Template: astra
Version: 1.0
Description: Tema child di Astra per personalizzazioni
Author: Il tuo nome
*/

@import url(“../astra/style.css”);

👉 Nota: la riga Template: astra deve corrispondere esattamente alla cartella del tema genitore.

⚠️ Se stai usando un tema moderno (es. con functions.php per caricare gli stili), potresti non aver bisogno dell’@import, ma caricare i CSS nel passaggio successivo.

🧩 3. Crea il file functions.php

Ora crea un file functions.php nella stessa cartella e inserisci questo codice per caricare correttamente i CSS del tema genitore:

<?php
add_action( ‘wp_enqueue_scripts’, ‘tema_child_enqueue_styles’ );
function tema_child_enqueue_styles() {
wp_enqueue_style( ‘parent-style’, get_template_directory_uri() . ‘/style.css’ );
}

Questo assicura che lo stile del tema padre venga applicato anche al child.

Attiva il tema child

Ora puoi andare su Aspetto → Temi, trovare il tuo tema child e cliccare Attiva.

Il tuo sito continuerà a funzionare come prima, ma ora tutte le modifiche che farai saranno al sicuro nel tema child.

Personalizzare un tema WordPress con il tema child

Con il tema child attivo, puoi iniziare a personalizzare:

  • Aggiungendo codice nel functions.php

  • Modificando o sovrascrivendo template (copiando file dal tema genitore e modificandoli)

  • Inserendo nuovo CSS nel style.css

Esempio: se vuoi modificare l’header, puoi copiare header.php dal tema genitore nel tema child e modificarlo lì.

Alternative: plugin per creare un tema child

Se preferisci evitare il metodo manuale, esistono plugin come:

… che ti aiutano a creare il tema child in pochi clic direttamente da backend, anche se il risultato è spesso più rigido rispetto al metodo manuale

Un tema child WordPress è lo strumento più sicuro e professionale per personalizzare un tema WordPress senza perdere le modifiche durante gli aggiornamenti. È semplice da creare e offre massima flessibilità.

Che tu sia uno sviluppatore o un semplice appassionato, imparare a usarlo ti permette di lavorare con più tranquillità e professionalità.

🔧 Hai bisogno di aiuto per creare il tuo tema child o per la personalizzazione del tuo sito?
Affidati a WPManage.it: manutenzione, sicurezza e supporto professionale WordPress.

Hai domande? Chiedi. Whatsapp.
Supporto
Ciao, chiedi pure tutte le info che vuoi sapere.